E' necessario rivolgersi al Comune dove è stata stabilita la propria dimora abituale
Le istanze dovranno essere sottoscritte di fronte all’ufficiale di anagrafe oppure inviate per il tramite del fax 0383 766628 o raccomandata con allegato la fotocopia di un documento d’identità valido. Le istanze potranno essere inviate anche in via telematica ad una delle seguenti condizioni:
-che la dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale;
-che l'autore sia identificato dal sistema informatico con l'uso della Carta d'identità elettronica, della carta nazionale dei servizi, o comunque con strumenti che consentano l'individuazione del soggetto che effettua la dichiarazione;
-che la dichiarazione sia trasmessa attraverso la casella di posta elettronica certificata del dichiarante;
-che la copia della dichiarazione recante la firma autografa e la copia del documento d'identità del dichiarante siano acquisite mediante scanner e trasmesse tramite posta elettronica semplice.
Tutti i soggetti maggiorenni coinvolti nel cambio di residenza devono sottoscrivere il modello allegando copia di un documento di identità.
Le dichiarazioni relative ai minori possono essere presentate solamente da chi ne esercita la potestà o tutela. Se il trasferimento avviene in un´abitazione dove sono già residenti altre persone o nuclei familiari, è richiesto l´assenso di almeno un componente maggiorenne della famiglia già residente, espresso attraverso un apposito modello.