A chi è rivolto

A tutti i cittadini italiani o stranieri, residenti nel Comune di Lungavilla, anche minorenni.
I non residenti nel Comune di Lungavilla, che siano impossibilitati a recarsi nel proprio comune di residenza, possono richiedere la carta d'identità facendone richiesta all'Anagrafe.




Descrizione

La Carta d’Identità Elettronica – in breve CIE – è il documento personale che attesta l’identità del cittadino, realizzata in materiale plastico, delle dimensioni di una carta di credito e dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip a radiofrequenza che memorizza i dati del titolare.Per gli italiani la carta d’identità elettronica ha validità per l'espatrio nei paesi dell'Unione Europea e in altri con cui esistono appositi accordi.
Oltre all’impiego ai fini dell’identificazione, la carta di identità elettronica può essere utilizzata per richiedere una identità digitale sul sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) che, utilizzata assieme alla CIE, garantisce l’accesso ai servizi erogati dalle Pubbliche Amministrazioni.
Al momento del rilascio il cittadino può esprimere il proprio consenso o diniego alla donazione di organi: tale volontà potrà essere inserita nel Sistema Informativo Trapianti (S.I.T.).
Assieme alla CIE il cittadino riceve due codici di sicurezza, il PIN e il PUK. Tali codici vengono forniti in due parti, la prima delle quali è contenuta sempre nell’ultimo foglio della ricevuta cartacea fornita dall’operatore comunale al termine della richiesta di rilascio presso lo sportello.
La seconda parte è contenuta nella lettera di accompagnamento presente nella busta con cui il cittadino riceve la CIE.
Il cittadino deve unire le due metà e conservare con cura i due codici così ottenuti. Essi sono necessari nel momento in cui si utilizza la CIE per accedere ai servizi digitali in rete, mediante Entra con CIE oppure quando si utilizza il documento con il Software CIE come descritto nel manuale d’uso di quest’ultimo.
Nel dettaglio, il codice PIN (Personal Identification Number) è necessario per abilitare l’accesso vero e proprio per il tramite della CIE mentre il PUK (Personal Unblocking Number) è necessario per sbloccare il PIN a seguito di tre tentativi errati di immissione, impostando, eventualmente, un nuovo valore.
Lo sblocco del PIN mediante il PUK è possibile da computer mediante il Software CIE e da smartphone mediante l’app CIE ID. Dieci tentativi errati di immissione del PUK durante la procedura di sblocco PIN, comportano il blocco irreversibile della CIE.
Qualora si desideri ristampare i codici PIN e PUK è necessario recarsi presso il proprio Comune e farne richiesta.

Come fare

Recarsi presso l'ufficio Anagrafe per l'emissione della carta di identità

Cosa serve

-la vecchia carta di identità scaduta; per i cittadini stranieri passaporto, carta di identità scaduta o documenti equipollenti in corso di validità e permesso di soggiorno o ricevuta della domanda di rinnovo del permesso scaduto;
- una fototessera recente, a colori con sfondo bianco. La foto deve avere i requisiti precisati dal Ministero;
- codice fiscale o tessera sanitaria;
In caso di smarrimento, furto occorre consegnare anche la la fotocopia della denuncia presentata ai Carabinieri o al Commissariato di Polizia.
Per i minorenni: assenso all'espatrio da parte di entranbi i genitori (vedasi modulo allegato in caso di assenza di uno dei genitori)

Cosa si ottiene

Carta d'identità elettronica

Tempi e scadenze

Il rinnovo può essere richiesto 6 mesi prima della data di scadenza stessa. Nel caso in cui il cittadino sia in possesso del documento cartaceo, il rinnovo può essere richiesto anche prima di tale periodo.
Validità
La validità della CIE, invariata rispetto a quella della carta di identità tradizionale, è diversa a seconda all’età del titolare
- 3 anni per i minori di 3 anni;
- 5 anni per i minorenni di età compresa tra i 3 e i 17 anni;
- 10 anni per i maggiorenni;
- 3 anni per i cittadini stranieri con permesso di soggiorno per motivi di protezione internazionale.
La scadenza del documento corrisponderà all'ultimo compleanno utile, immediatamente anteriore al termine dei 10 anni di validità del documento, decorrenti dalla data di emissione, al fine di rispettare quanto disposto dall'art.4 del Regolamento U.E. 2019/1157.
Nel caso di impedimento temporaneo a rilevare le impronte digitali (non a causa di un rifiuto da parte del cittadino), il documento avrà la durata limitata ad un anno.
Qualora l'impedimento alla rilevazione delle impronte non fosse temporaneo o evidente (come nel caso dell'amputazione di dati o mani), è possibile il rilascio del documento con la scadenza non ridotta ad un anno, previa presentazione di documentazione medica che attesti l'impedimento permanente.
La CIE non viene consegnata al momento della richiesta, come avveniva con il documento cartaceo, ma è stampata dall’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato di Roma e spedita direttamente al cittadino entro 15 giorni dalla richiesta, tramite raccomandata, presso il Comune o ad un indirizzo da lui indicato al momento della richiesta.

Costi

euro 22,00

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Anagrafe - Stato Civile - Elettorale

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 12/10/2023 11:18:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet