Per richiedere l’attribuzione del codice fiscale ad un neonato è necessario che i genitori presentino denuncia di nascita all’ufficio di Stato Civile presso cui è avvenuta la nascita, oppure nel Comune di residenza della neo mamma (nei 10 giorni successivi al parto). La denuncia deve essere accompagnata dall'attestazione di nascita (rilasciata dalla direzione sanitaria dell’ospedale dove è nato il bambino).
Il cittadino non neonato sprovvisto del codice fiscale può richiederlo a un qualsiasi ufficio dell’Agenzia delle Entrate.
Nella richiesta di attribuzione vanno indicate correttamente le generalità anagrafiche e il domicilio fiscale, presso il quale verrà recapitata la tessera con l’indicazione del codice fiscale attribuito.
Insieme alla richiesta, il cittadino italiano o appartenente a uno Stato dell’Unione europea deve esibire un documento di riconoscimento in corso di validità.
Per i minori, la richiesta viene presentata dal genitore che esibisce il proprio documento d’identità.
Il cittadino proveniente da un Paese extra Ue esibisce, in alternativa:
-passaporto valido, con relativo visto (quando prescritto), o altro documento riconosciuto dalle autorità italiane;
-l’attestazione di identità rilasciata dalla rappresentanza diplomatica o consolare in Italia del Paese di appartenenza (con relativa foto dell’interessato);
-il permesso di soggiorno valido;
-la carta d’identità rilasciata dal comune di residenza.