Qualunque cittadino maggiorenne può consultare liberamente le liste elettorali.
Descrizione
L'Ufficio Elettorale provvede alla formazione ed all'aggiornamento delle liste elettorali che, secondo la legge, sono pubbliche. Tali liste comprendono tutti i cittadini italiani residenti maggiorenni aventi diritto di voto.
Come fare
Per ottenerne copia è necessario presentare domanda scritta indicando le finalità che devono rientrare tra quelle previste dall’art. 51 del T.U. 223/1967 e cioè: applicazione della disciplina in materia di elettorato attivo e passivo, studio, ricerca statistica, scientifica e storica, per finalità a carattere socio-assistenziale o per il perseguimento di un interesse collettivo o diffuso.
Cosa serve
Domanda in carta semplice su modulo fornito dall'ufficio, allegando fotocopia della carta d’identità
Cosa si ottiene
La consultazione delle liste oppure una copia delle liste, che comprendono tutti i cittadini italiani residenti maggiorenni aventi diritto di voto.
Tempi e scadenze
La consultazione delle liste elettorali è immediatamente consentita, fatto salvo che, per particolari esigenze d'ufficio (ad esempio, aggiornamento delle liste a seguito di revisione), si renda necessario differirla. ale rilascio avviene entro un massimo in 15 giorni, resta esclusa la produzione di copie cartacee e non è previsto l'invio in posta elettronica, stante la corposità del documento
Costi
Diritti di segreteria per rilascio copia delle liste elettorali euro 20,00
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Anagrafe - Stato Civile - Elettorale
Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.